
Teatro
Ore 19:30 | Teatro Vittoria
MARIO PERROTTA
DEI FIGLI (85’)
di Mario Perrotta
con la partecipazione speciale di Arturo Cirillo e Saverio La Ruina
consulenza alla drammaturgia Massimo Recalcati
con Luigi Bignone, Dalila Cozzolino, Matteo Ippolito, Mario Perrotta
e – in video – Arturo Cirillo, Alessandro Mor, Marta Pizzigallo,
Paola Roscioli, Maria Grazia Solano
e – in audio – Saverio La Ruina, Marica Nicolai
Paola Roscioli, Maria Grazia Solano
aiuto regia Marica Nicolai
costumi Sabrina Beretta
luci e scene Mario Perrotta
video Diane | Ilaria Scarpa | Luca Telleschi
mashup Vanni Crociani, Mario Perrotta
realizzazione scene Fabrizio Magara
sarta Maria Isabel Anaya
foto Luigi Burroni
produzione Teatro Stabile di Bolzano, Fondazione Sipario Toscana Onlus, La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale, Permàr
in collaborazione con Comune di Grosseto, Teatro Cristallo, Olinda residenza artistica, La Baracca – Medicinateatro, Duel
Dei figli conclude la trilogia In nome del padre, della madre, dei figli, provando a ragionare su quella strana generazione allargata di “giovani” tra i 18 e i 45 anni che non ha alcuna intenzione di dimettersi dal ruolo di figlio. Non tutti, per fortuna, e non in ogni parte del mondo. Ma in Italia sì. E sono tanti.
Una casa che è limbo, che è purgatorio, per chiunque vi passi ad abitare. Vite in transito che sostano il tempo necessario – un giorno o anche una vita – pagano un affitto irrisorio e in nero e questo li lascia liberi di scegliere quanto stare, quando andare. Solo uno sosta lì da sempre: Gaetano, il titolare dell’affitto. Al momento, le vite in casa sono quattro. Tutti gli ambienti vengono mostrati come se i muri fossero trasparenti. La casa è fluida, come le vite che vi abitano. Le uniche certezze sono tre monitor di design, bianchi, come enormi smartphone. Su ognuno di essi stanziano, incombenti, le famiglie di origine degli abitanti: genitori, sorelle, cugini. Tredici personaggi per un intreccio amaramente comico, un avvitamento senza fine di esistenze a rischio, imbrigliate come sono nel riflettere su sé stesse.
Mario Perrotta è considerato una delle voci più significative del panorama teatrale italiano. Il suo percorso artistico è da sempre incentrato su drammaturgie originali e progetti artistici articolati che nascono dall’urgenza di indagare la contemporaneità. Già fondatore nel 1993 del Teatro dell’Argine con il quale ha prodotto le sue creazioni fino al 2014, nel 2015 inaugura il suo nuovo percorso fondando Permàr – Compagnia Mario Perrotta e mettendo in scena Bassa Continua, capitolo finale della trilogia dedicata a Antonio Ligabue. Insignito di numerosi premi nazionali e internazionali, le sue drammaturgie sono tradotte e messe in scena anche all’estero in diverse lingue e in contesti di prestigio quali, tra gli altri, il Festival di Avignone e lo United Solo Festival di NY. Nel 2018 avvia il progetto In nome del padre, della madre, dei figli, trilogia teatrale dedicata alle trasformazioni della famiglia contemporanea, con la consulenza alla drammaturgia di Massimo Recalcati. I primi due capitoli, In nome del padre e Della madre debuttano al Piccolo Teatro di Milano rispettivamente a dicembre 2018 e a gennaio 2020. Nel 2019 In nome del padre è finalista ai Premi Ubu come Migliore nuovo testo.
Theatre
Time 8.30pm / Teatro Vittoria
Mario Perrotta
DEI FIGLI (85’)
by Mario Perrotta
with the special participation of Arturo Cirillo and Saverio La Ruina
consultancy to the dramaturgy Massimo Recalcati
with Luigi Bignone, Dalila Cozzolino, Matteo Ippolito, Mario Perrotta
and – in video – Arturo Cirillo, Alessandro Mor, Marta Pizzigallo,
Paola Roscioli, Maria Grazia Solano
and – in audio – Saverio La Ruina, Marica Nicolai
Paola Roscioli, Maria Grazia Solano
assistant director Marica Nicolai
costumes Sabrina Beretta
lights and scenes Mario Perrotta
video Diane | Ilaria Scarpa | Luca Telleschi
mashup Vanni Crociani, Mario Perrotta
set production Fabrizio Magara
seamstress Maria Isabel Anaya
photo Luigi Burroni
production Teatro Stabile di Bolzano, Fondazione Sipario Toscana Onlus, La Piccionaia Theater Production Center, Permàr
in collaboration with the Comune di Grosseto, Teatro Cristallo, Olinda residenza artistica, La Baracca – Medicinateatro, Duel
“Dei figli” concludes the trilogy“In nome del padre, della madre, dei figli”, trying to think about that strange extended generation of “young people” between 18 and 45 who have no intention of resigning from the role of children. Not all the young people and, fortunately, not in every part of the world. But in Italyyes, and there are many.
A house that is a limbo, which is purgatory, for anyone who comes to live there. Lives in transit that stop for the necessary time – a day or even a lifetime – pay a negligible rent and not on the books and this leaves them free to choose how long to stay or when to go. Only one stop there has always been: Gaetano, the owner of the rent. Now, there are four lives in the house. All environments are shown as if the walls were transparent. The house is fluid, like the lives that live there. The only certainties are three designer monitors, white and like huge smartphones. On each of them there are the families of origin of the inhabitants: parents, sisters, cousins. Thirteen characters for a bitterly comic intertwining, an endless spinning of lives at risk, harnessed as they are in reflecting on themselves.
Mario Perrotta is considered one of the most significant voices on the Italian theatre scene. His artistic career has always focused on original dramaturgies and articulated artistic projects that arise from the urgency to investigate contemporaneity. Already founder of the Teatro dell’Argine in 1993, with which he produced his creations until 2014; in 2015 he inaugurated his new path by founding Permàr – Compagnia Mario Perrotta and staging Bassa Continua, the final chapter of the trilogy dedicated to Antonio Ligabue. Rewarded of numerous national and international awards, his dramaturgies are translated and staged abroad in various languages and in prestigious contexts such as, among others, the Avignon Festival and the United Solo Festival in NY. In 2018 he launched the project“In nome del padre, della madre, dei figli”, a theatrical trilogy dedicated to the transformations of the contemporary family, with the consultancy on dramaturgy by Massimo Recalcati. The first two chapters, “In nome del padre e Della madre” debut at the Piccolo Teatro in Milan respectively in December 2018 and in January 2020. In 2019 “In nome del padre” is a finalist at the Ubu Awards for Best New Text.