
Teatro
Ore 21:30 | Chiostro Protoconvento Francescano
BLANCO / BELLINGERI / DE STEFANO
KASSANDRA (70’)
di Sergio Blanco
con Roberta Lidia De Stefano
regia, scene e costumi Maria Vittoria Bellingeri
musiche originali Roberta Lidia De Stefano
luci Andrea Sanson
assistente alla regia Greta Bertani
foto Serena Serrani
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
Una Kassandra iper-contemporanea, fluida, immigrata, puttana, divertente, spudorata. La Kassandra di Sergio Blanco esplora una donna “in transito”, senza una identità fissa, né indirizzo, né paese. Una clandestina. UN sordido bar ai confini della periferia di una città. Kassandra vende sigarette e il suo corpo e si perde nelle parole di una lingua non sua, l’inglese, che parla con difficoltà, modellandolo alle sue esigenze e facendo di questo grezzo inglese un esperanto, superando così anche la frontiera linguistica. Un monologo ironico, ma profondamente toccante, che parla dell’oggi attraverso il mito. Una scrittura sonora originale: Kassandra, in scena con il suo microfono e synth, compone sonorità evocative di atmosfere in cui il lirismo del verso greco e la musica elettronica si incontrano.
Sergio Blanco è drammaturgo e regista teatrale franco-uruguaiano. Dopo aver studiato filologia classica, decide di dedicarsi interamente alla scrittura e alla regia di opere teatrali. Le sue opere hanno vinto diversi primi premi, tra cui il Premio Nazionale di Drammaturgia dell’Uruguay, il Premio Florencio come miglior drammaturgo, il Premio Internazionale Casa de las Américas e il Premio del Teatro come miglior testo in Grecia. Nel 2017 e nel 2020, le sue opere teatrali Thebas Land e L’ira di Narciso ricevono il premio “Off West End Award”. Il suo lavoro entra nel repertorio della Comedia Nacional de Uruguay nel 2003. Le sue opere sono state pubblicate ed eseguite in più di venti paesi.
Maria Vittoria Bellingeri, autrice e regista attiva dal 2009 sulla scena teatrale con un tipo d’indagine che si pone al confine tra teatro e le arti visive. Collabora con registi come Romeo Castellucci, Serge Nicolaï Yoshi Oida, Vitaliano Trevisan. Alla base della sua poetica la ricerca di un linguaggio espressivo in equilibrio tra parola, gesto e spazio attraverso un nomadismo della forma senza alcuna discriminazione artistica. Collabora con musicisti, light designers, performers e attori di diversa formazione per la realizzazione di installazioni e spettacoli. Ha realizzato performance SognoInsonne (2009), inside-out Kandinsky (2014), spettacoli teatrali Les Bonnes (2009) The zoo story (2011), The glass managery (2012) Good fridays night (2015) Fedra (2017) Sleeping (2019).
Roberta Lidia De Stefano è attrice, cantautrice e musicista calabrese, diplomata alla scuola d’arte drammatica “Paolo Grassi”. Viene scelta da Dario Fo come attrice per In fuga dal Senato e Una Callas dimenticata. È socia fondatrice de “Le brugole & co”, con cui per la prima volta nelle sale italiane e in televisione affronta il tema dell’amore lesbico in chiave comica, nella stand-up Metafisica dell’amore. La musica entra spesso nel suo linguaggio, essendo cresciuta in contesti di “musica popolare” fin dall’infanzia e avendo studiato musica classica, improvvisazione e jazz (pianoforte/sassofono). È co-fondatrice dell’Associazione di promozione sociale Amlet_a, che si occupa di denunciare abusi e disuguaglianze di genere nel mondo del teatro e del cinema italiano.
Foto in copertina di Serena Serrani
TEATHRE
Time 9.30pm / Chiostro Protoconvento Francescano
BLANCO / BELLINGERI / DE STEFANO
KASSANDRA (70’)
by Sergio Blanco
with Roberta Lidia De Stefano
direction, sets and costumes Maria Vittoria Bellingeri
original music Roberta Lidia De Stefano
lights Andrea Sanson
assistant director Greta Bertani
photo Serena Serrani
production Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
A hyper-contemporary, fluid, immigrant, whore, funny, shameless Kassandra. Sergio Blanco’s Kassandra explores a woman “in transit”, without a fixed identity, address, or country. A stowaway. A sordid bar on the outskirts of a city. Kassandra sells cigarettes and her body and gets lost in the words of a language of hers not hers, English, which she speaks with difficulty, molding it to her needs and making this raw English an Esperanto, thus surpassing even the linguistic frontier. An ironic, but deeply touching monologue, which speaks of today through myth. An original sound writing: Kassandra, on stage with her microphone and synth, composes sounds evocative of atmospheres in which the lyricism of Greek verse and electronic music meet.
Sergio Blanco is a Franco-Uruguayan playwriter and theatre director. After studying classical philology, he decides to devote himself entirely to writing and directing plays. His works have won several first prizes, including the National Dramaturgy Prize of Uruguay, the Florencio Prize for best playwright, the Casa de las Américas International Prize and the Theater Prize for best text in Greece. In 2017 and 2020, his plays “Thebas Land” and “L’ira di Narciso” received the “Off West End Award”. His work entered the repertoire of the Comedia Nacional de Uruguay in 2003 and have been published and performed in more than twenty countries.
Roberta Lidia De Stefano is a Calabrian actress, songwriter and musician, graduated from the “Paolo Grassi” school of dramatic art. She is chosen by Dario Fo as an actress for “In fuga dal Senato” and “Una callas dimenticata”. She is a founding partner of “Le brugole & co”, with which she tackles the theme of lesbian love in a comic key for the first time in Italian cinemas and on television, in the “Metafisica dell’amore” stand-up. Her music often enters her language, having grown up in contexts of “popular music” since childhood and having studied classical music, improvisation and jazz (piano / saxophone). She is co-founder of the Amlet_a Association for social promotion, which deals with denouncing abuses and gender inequalities in the world of Italian theatre and cinema.
Cover photo by Serena Serrani