
Danza
Ore 18:00 | Complesso monumentale San Giovanni
ALESSANDRO SCIARRONI
SAVE THE LAST DANCE FOR ME (20’)
invenzione Alessandro Sciarroni
con Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini
collaborazione artistica Giancarlo Stagni
musica Aurora Bauzà e Pere Jou (Telemann Rec.)
abiti Ettore Lombardi
direzione tecnica Valeria Foti
promozione, consiglio, sviluppo Lisa Gilardino
amministrazione, produzione esecutiva Chiara Fava
comunicazione Damien Modolo
produzione corpoceleste_C.C.00#, MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante Interesse Culturale coproduzione Santarcangelo Festival, B.Motion, Festival Danza Urbana
In Save the last dance for me Alessandro Sciarroni lavora assieme ai danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini sui passi di un ballo bolognese chiamato Polka Chinata. Si tratta di una danza di corteggiamento eseguita in origine da soli uomini e risalente ai primi del ‘900: fisicamente impegnativo, quasi acrobatico, prevede che i danzatori, abbracciati l’un l’altro, girino vorticosamente mentre si piegano sulle ginocchia quasi fino a terra. Il lavoro nasce in collaborazione con Giancarlo Stagni, maestro di balli Filuzziani che ha ridato vita a questa antica tradizione grazie alla riscoperta e allo studio di alcuni video di documentazione risalenti agli anni ’60. Sciarroni scopre questa danza nel dicembre 2018 quando veniva praticata in Italia solo da 5 persone in tutto. Per questa ragione, il progetto è composto da una performance eseguita dai due danzatori e da una serie di workshop volti a diffondere e ridare vita a questa tradizione popolare in via d’estinzione.
Alessandro Sciarroni è un artista italiano attivo nell’ambito delle Performing Arts con alle spalle diversi anni di formazione nel campo delle arti visive e di ricerca teatrale. I suoi lavori vengono presentati in festival di danza e teatro contemporanei, musei e gallerie d’arte, così come in spazi non convenzionali rispetto ai tradizionali luoghi di fruizione e prevedono il coinvolgimento di professionisti provenienti da diverse discipline. Il suo lavoro parte da un’impostazione concettuale di matrice duchampiana, fa ricorso ad un impianto teatrale, e può utilizzare alcune tecniche e pratiche derivanti della danza, e da altre discipline come il circo e lo sport. Tra i vari riconoscimenti, gli viene assegnato nel 2019 il Leone d’Oro alla carriera per la Danza. Le sue creazioni sono state presentate in tutta Europa, in Nord e Sud America, Medioriente e Asia. Sciarroni è artista associato del CENTQUATRE-PARIS ed della Triennale Milano Teatro 2022-2024.
Foto in copertina di Claudia Borgia, Chiara Bruschini
Dance choreography
Time 6pm / San Giovanni
Alessandro Sciarroni
SAVE THE LAST DANCE FOR ME (20’)
Creator Alessandro Sciarroni
with Gianmaria Borzillo and Giovanfrancesco Giannini
Artistic collaboration Giancarlo Stagni
Music Aurora Bauzà and Pere Jou (Telemann Rec.)
Costumes Ettore Lombardi
Technical direction Valeria Foti
Promotion, advice, development Lisa Gilardino
Administration, executive production Chiara Fava
Communication Damien Modolo
Production corpoceleste_C.C.00 #, MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante Interesse Culturale coproduzione Santarcangelo Festival, B.Motion, Festival Danza Urbana
In “Save the last dance for me” Alessandro Sciarroni works together with the dancers Gianmaria Borzillo and Giovanfrancesco Giannini on the steps of a Bolognese dance called Polka Chinata. It is a courtship dance originally performed by men only and dating back to the early 1900s: physically demanding, almost acrobatic, it requires the dancers to embrace each other, and spin whirlwind while they bend on their knees almost to the ground. The work was born in collaboration with Giancarlo Stagni, Filuzzian dance master, who has given new life to this ancient tradition thanks to the rediscovery and study of documentation videos dating back to the 1960s. Sciarroni discovered this dance in December 2018 when it was practiced in Italy by only 5 people in total. For this reason, the project consists of a performance placed in act by the two dancers and a series of workshops, aimed at spreading and reviving this popular tradition in danger of extinction.
Alessandro Sciarroni is an Italian artist active in the Performing Arts field with several years of training in the visual arts and theatrical research behind him. His works are presented in contemporary dance and theatre festivals, museums and art galleries, as well as in unconventional spaces of professionals from different disciplines. His work starts from a conceptual approach of Duchampian matrix, making use of a theatrical system, and can use some techniques and practices deriving from dance and from other disciplines such as circus and sport. Among the various awards, in 2019 he was awarded the Leone D’oro for the dance career. His creations have been presented throughout Europe, in North and South America, the Middle East and Asia. Sciarroni is an associate artist of the CENTQUATRE-PARIS and of the Triennale Milano Teatro 2022-2024.
Cover photo by Claudia Borgia, Chiara Bruschini